Gerarchia:
Archivio Giorgio La Pira » Sezione 11. Discorsi e interventi » 17. Discorsi e interventi 1969 » fasc.20 - Centenario di Gandhi. » Inserto 1 » GandhiTitolo attribuito:
GandhiData:
24 settembre 1969 (Mater gratiae)Note alla data:
Presente sul dattiloscritto; il discorso venne pronunciato nel seminario a Budapest (28 settembre-1° ottobre)Tipologia:
documentoTipologia del documento:
discorsoConsistenza:
manoscritto: cc. 37 + 12 + 65dattiloscritto: cc. 21 (italiano) cc. 22 (francese)
Segnatura:
Sez. 11, b. 17, fasc. 20, ins. 1, doc. 1Lingua:
italiano; franceseSupporto:
cartaNote alla descrizione:
manoscritto e dattiloscrittoNote:
Scaletta e testo manoscritto, testo dattiloscritto in italiano e in francese del discorso tenuto da La Pira a Budapest, su invito del Governo ungherese, per commemorazione di Gandhi nel centenario della nascita (29 settembre-1 ottobre 1969): l'intervento di la Pira, da programma, era previsto per il pomeriggio del 29 settembre; pubblicato: (I): «L’umanità non ha ancora imparato la vera arte di difendersi», «Il Focolare», n. 38, 26 ottobre 1969, pp. 1-2 (estratto dalla commemorazione di Gandhi a Budapest); (II) «Gandhi visto da La Pira: la carta nucleare del mondo: la scelta fra l’essere e il non essere del mondo», ivi, n. 39, 2 novembre 1969, p. 2; (III): «Gandhi visto da La Pira: l’arte e la tecnica della coesistenza pacifica», ivi, n. 40, 9 novembre 1969, p. 2; (IV): «Gandhi visto da La Pira: per l’Europa intera un vero servizio storico: denuclearizzazione!», ivi, n. 43, 30 novembre 1969, p. 2 ; rip. in «Il fondamento e il progetto di ogni speranza», pp. 123-141; testo integrale con il tit. «Per il centenario della nascita di Gandhi» in «Il sentiero di Isaia», pp. 437-457Persone:
- Gandhi ; persona citata
Toponimi:
Bibliografia:
- Giorgio La Pira, Il sentiero di Isaia, I edizione, Firenze: Cultura, 1978. , pp. 437-457.