Archivio Giorgio La Pira

Consultazione on-line del patrimonio archivistico

Anno 1957

Gerarchia:

Archivio Giorgio La Pira » Sezione 11. Discorsi e interventi » 3. Discorsi e interventi 1957-1960 » Anno 1957

Titolo attribuito:

Anno 1957

Consistenza:

22 documenti (numerati da 1 a 20 più i documenti 2bis e 6bis)

Descrizione:

Contiene 22 documenti

1-“Al congresso degli ambliopi”, 04/01/1957
cc. 4; dattiloscritte
Contiene due copie del saluto di La Pira, ed i ringraziamenti per lui da parte di Eugenio Artom.

2“Ai Consoli per il VI Convegno per la pace e la civiltà cristiana)”, 05/01/1957
cc. 12; dattiloscritte
Contiene copia del messaggio del sindaco La Pira pronunziato alla presenza del Corpo consolare e cfr. U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

2bis “Discorso del Decano del Corpo consolare”,05/01/1957
cc. 6
Testo, anche in inglese, del discorso del console britannico Ian McMaster in risposta a quello di La Pira.
; dattiloscritte

3“Commemorazione di Calamandrei”, 27/01/1957
cc. 11; dattiloscritte
Contiene due copie del discorso tenuto da La Pira e copia del discorso del giudice costituzionale Mario Bracci, tenuto nella stessa occasione.

4“Saluto al re del Marocco”, 28/01/1957
cc. 5; dattiloscritte
Contiene testo, anche in francese, del discorso di saluto del sindaco La Pira a Mohamed V, in visita a Firenze.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

5“Ciclo di conferenze di ambasciatori”, 02/03/1957
cc. 4; dattiloscritte
Contiene due copie del discorso di La Pira.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

6-“Inaugurazione dell’anno sociale del Pignone”, 09/03/1957
cc. 24; dattiloscritte
Contiene due copie del discorso del sindaco La Pira, copia del discorso di Enrico Mattei e due copie del sunto del discorso di E[zio] Vigorelli, tenuti in occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale del Pignoine; è presente anche un elenco dei telegrammi pervenuti di adesione alla cerimonia.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

6bis. “La Chiesa Cristo vivente”, 13(03/1957
cc. 7 dattiloscritte
Relazione di La Pira al ongresso Nazionale della FUCI a Milano.

7-“Saluto agli alpini d’Italia”, 17/03/1957
cc. 4; dattiloscritte
Contiene due copie del saluto del sindaco La Pira agli alpini d’Italia in occasione della loro adunanza a Firenze.

8“Sulle dimissioni degli assessori del PSDI”, 28/03/1957
cc. 6; dattiloscritte
Contiene copia dell’intervento del sindaco La Pira in Consiglio comunale.
Note: pubblicato in: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

9“Comunicato su centenario di A.Del Castagno”, 07/04/1957
cc. 3; dattiloscritte
Contiene copie del comunicato rilasciato dal Comune di Firenze in merito alla commemorazione tenuta in Palazzo Vecchio dal prof. Mario Salmi, per il quinto centenario della morte di Andrea Del Castagno.

10“Seminario istruttori ONU”, 09/04/1957
cc. 4; dattiloscritte
Contiene due copie dell’intervento tenuto dal sindaco La Pira con riflessioni sull’“universalità e concretezza della nuova figura dell’educatore”.

11“L’architetto e il tema sacro”, 11/04/1957
cc. 16; dattiloscritte
Contiene due copie dell’intervento di La Pira per introdurre una conferenza del Cardinale Giacomo Lercaro su questo tema. Presente anche una sintesi della conferenza di Lercaro e un suo curriculum.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

12“Al Consiglio comunale”, 26/04/1957
cc. 6; dattiloscritte
Contiene due copie dell’intervento del sindaco La Pira in Consiglio comunale, riguardante le dimissioni della Giunta.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

13“Inaugurazione della Mostra dell’artigianato”, 04/05/1957
cc. 5; dattiloscritte; stampa
Contiene due copie, una delle quali con correzioni manoscritte di La Pira, del discorso da questi tenuto agli artigiani dal titolo Benvenuti a Firenze, artigiani!, ed un ritaglio a stampa del «Giornale del Mattino» del 4 maggio 1957 contenente un articolo sull’evento.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

14“L’ anniversario del Savonarola”, 23/05/1957
cc. 4; dattiloscritte
Contiene due copie dell’intervento del sindaco nel quale fa riferimento ad un messaggio del frate ferrarese.
Note: pubblicato in: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988.

15“Convegno di Italia nostra”, 25/05/1957
cc. 2; dattiloscritte
Contiene copia dell’intervento del sindaco La Pira al convegno svoltosi in Palazzo Vecchio.

16“Saluto al Comitato dei Ventuno della Ceca”, 27/05/1957
cc. 10; manoscritte, dattiloscritte
Contiene il manoscritto delle dichiarazioni rilasciate dal sindaco La Pira all’Ansa ed il testo, anche in francese, del suo saluto alle riunioni del Comitato dei Ventuno della Ceca. É presente anche una copia del discorso di Arthur Gailly tenuto nella stessa occasione.
Note: U. De Siervo, Gianni Giovannoni, Giorgio Giovannoni (a cura di), Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II 1955-1957 (1957-1960), Firenze, Cultura editrice, 1988, discorso diverso ma letto nella medesima occasione, dal titolo: Per la tutela del lavoro in miniera.

17“Per il centenario di Filippino Lippi”, 05-06/1957
cc. 5; dattiloscritte
Contiene due copie del discorso di saluto del sindaco La Pira, una lettera di Mario Bellandi, dell’associazione turistica pratese, con la quale richiede l'invio di una copia corretta del discorso di La Pira per pubblicarlo, ed il messaggio di risposta di quest’ultimo.

18“ 'La morale e la vita comunale'”, 31/08/1957
cc. 17; stampa, dattiloscritte
Intervento di La Pira al corso di aggiornamento della Università Cattolica a La Mendola.
Ritagli a stampa de «L’Avvenire d’Italia», «Giornale del Mattino», «La Nazione», «Il Popolo», e fotocopie degli stessi, contenenti articoli sull’intervento di La Pira. Sono inoltre presenti due copie di una relazione di La Pira dal titolo La chiesa Cristo vivente, tenuta durante una riunione della Fuci a Milano nel 1957.

19“Ai sindaci delle capitali” cc. 4; dattiloscritte
Contiene il testo del messaggio e tre copie dattiloscritte del messaggio al popolo di Filadelfia”, 25/12/1957

20“Sulla terra Santa”, 1957/1958
cc. 8; manoscritte
Contiene appunti di La Pira riguardanti il viaggio in Israele ed in Giordania